Esoscheletri occupazionali
al servizio dei lavoratori

Riduci i carichi pesanti e gli infortuni da lavoro grazie agli esoscheletri

Chi sono

Mi chiamo Angelo Fabbri e sin da piccolo trovo affascinante lo studio del corpo umano e il suo movimento.

Questo grande interesse mi porta a laurearmi a pieni voti in Fisioterapia e Riabilitazione nel 2018, in cui apprendo i concetti della Biomeccanica.

Nella mia esperienza professionale, noto che la maggior parte dei pazienti soffre di disturbi muscolo-scheletrici causati soprattutto dall’attività lavorativa, spesso ripetitiva e pesante.

Da quel momento decido di focalizzare il mio lavoro sul trovare uno strumento in grado di ridurre il sovraccarico dell’apparato muscolo-scheletrico durante le attività lavorative e dunque prevenire gli infortuni lavoro-correlati.

Per questo nel 2023 mi specializzo in tecnologie indossabili (Wearable Technologies), nello specifico, Esoscheletri Occupazionali...

Scopri i miei servizi...

Cosa sono gli Esoscheletri Occupazionali?

Gli esoscheletri occupazionali sono dispositivi indossabili progettati per supportare le capacità fisiche durante le attività lavorative.

A differenza di altri tipi di esoscheletri, sono utilizzati unicamente in contesti professionali, come l'industria manifatturiera, la logistica, l'edilizia e altri ambienti di lavoro in cui sono frequenti attività fisiche ripetitive o pesanti.

Caratteristiche

  • Assistenza Meccanica: attraverso molle o elastici, gli esoscheletri occupazionali forniscono un supporto meccanico ad articolazioni e muscoli, riducendo lo sforzo fisico nel compiere determinate mansioni lavorative sia in fase dinamica (sollevamento ripetuto braccia e movimentazione carichi), che statica (postura inclinata in avanti o braccia mantenute verso l'alto).
  • Prevenzione Infortuni: la riduzione del sovraccarico biomeccanico su muscoli e articolazioni, si traduce in un'elevata prevenzione di infortuni muscolo-scheletrici (lombalgie o tendiniti) e malattie professionali correlate a lavori gravosi.
  • Ergonomia e Comfort: l'utilizzo di materiali ultraleggeri (fibra di carbonio o poliestere) e la presenza di regolazioni altamente personalizzabili, permettono agli esoscheletri occupazionali di essere indossati comodamente per ore e di adattarsi ad ogni tipo di corporatura.
  • Incremento Produttività: la rapidità nell’indossaggio rispetto all’utilizzo di un sollevatore meccanico, permette di velocizzare in modo significativo le attività produttive, in più l’operatore affaticandosi meno, risulta in grado di svolgere le attività in meno tempo, incrementando così la produttività.

Scopri gli esoscheletri...

Alcuni nostri clienti